Lo scopo di MakeITlean è quello di portare le aziende al successo grazie all’applicazione intelligente dei principi e degli strumenti del Lean Thinking.
Intelligente perché la Lean copia-e-incolla non è efficace. Quando un imprenditore dice “per me è diverso”, in un certo senso, ha ragione. Ogni azienda è diversa, ogni persona è diversa e per quanto le dinamiche di mercato possano essere le stesse, ogni azienda lavora, pianifica e crea secondo le proprie dinamiche, credenze e tradizioni. Altrimenti la pasta o la pizza, sarebbero tutte uguali, non credi?
Abbiamo creato un metodo di lavoro che si basa sulle nostre esperienze e sulla nostra sensibilità.
La nostra forza è quella di metterci dalla tua parte, perché è ai tuoi clienti che pensiamo!
Crediamo molto in questo metodo che ha già aiutato molte aziende e molte continuerà ad aiutarle, grazie al nostro libro che lo spiega in ogni sua sfumatura!
Se sei curioso o curiosa di approfondire il nostro metodo, puoi acquistare il nostro libro direttamente in Amazon, oppure richiedere uno dei nostri servizi.
La prima azione è l’analisi della situazione attuale “as is” e delle esigenze aziendali in termini di comunicazione, marketing e vendite, per delineare la situazione desiderata, “to be”. In questo modo avremo gli elementi per strutturare la strategia ideale che porti l’azienda dalla situazione attuale a quella desiderata.
Gli elementi di analisi sono molti e dipendono ovviamente dallo stato attuale dell’azienda e, soprattutto, da dove vuole arrivare. Si parte dagli obiettivi, per poi analizzare i punti di forza e di debolezza aziendali, i processi, cosa funziona e cosa invece può essere migliorato, ecc...
Grazie alla definizione della situazione attuale e dell’obiettivo, procediamo con la definizione di una strategia per raggiungerlo.
Tale strategia è composta da step che vengono implementati via via che il progetto avanza. Si tratta quindi di stabilire i vari cicli PDCA di miglioramento.
Una volta definiti i cicli PDCA, si inizia con l’implementazione delle prime azioni operative in modo da iniziare il processo di miglioramento. In questa fase è fondamentale aver definito i KPI di analisi per determinare il successo o meno del test.
Una volta analizzato il primo test, si passa alle azioni strategiche di miglioramento per implementare il successivo ciclo PDCA e così via fino al raggiungimento dell’obiettivo.
I cicli possono differire l’uno dall’altro sia per caratteristiche strategiche, che per dettagli come il copy o la grafica. Decidiamo assieme il livello di profondità dei test, facendo attenzione a non essere troppo specifici dove non è necessario, per evitare di cadere nello spreco delle sovralavorazioni.
In questo tipo di progetti gli strumenti fanno la differenza. Siamo consapevoli di averti detto che il Kaizen si attua “con quello che c’è” e di averti sconsigliato di partire subito con nuovi strumenti e nuove piattaforme.
Lo abbiamo fatto perché abbiamo visto che, quando si tratta di cambiamenti, molti puntano subito a valutare l’acquisto di nuovi strumenti, come se non fosse possibile far meglio con quello che c’è.
Spesso dietro a questo vi è semplicemente una resistenza al cambiamento: “se acquisto questo allora posso...”; “se assumo una nuova persona allora posso...”; “se non ci fosse la crisi allora potrei...”; “se non fossimo in smartworking allora...” e così via. Noi li chiamiamo alibi.
Una volta appurata la situazione attuale, aver definito l’obiettivo e soprattutto aver iniziato un percorso di miglioramento, è possibile valutare se gli strumenti a disposizione sono validi oppure sono causa di qualche spreco.
Un elemento fondamentale è l’infrastruttura tecnologica che, spesso, è causa di sprechi o mal funzionamenti.
Per questo motivo si parla di Lean IT: l’applicazione dei principi del Lean Thinking nell’Information Technology; ossia, come valutare al meglio gli strumenti tecnologici in funzione delle reali esigenze aziendali, al fine di portare valore.
Con MakeITlean® abbiamo scelto di essere partner di Hubspot proprio per questo motivo: la vediamo come una piattaforma integrata, che racchiude diversi strumenti per attuare il Lean Marketing in azienda.
Inoltre, è completa di strumenti per la gestione del processo di comunicazione, vendita e supporto al cliente ed è integrabile con moltissimi altri sistemi o software gestionali.