Le nuove tecnologie e gli strumenti tipici dell’Industry 4.0 fanno sì che prodotti tradizionali ormai considerati semplici e ovvi possano assumere connotazioni differenti: perché una lampada non può anche ricaricare il telefono? Oppure suonare la ninna nanna al mio bambino? Si tratta pur sempre di una semplice lampada, ma con connotazioni differenti. Qualità e funzionalità sono ormai commodities dalle quali partire: il cliente le dà già per scontate. Ora c’è bisogno di novità, di emozione, ecco perché un buon prodotto non basta: per vincere nel mercato serve molto di più!
L’Innovation Funnel è uno strumento specifico dell’approccio Lean, che permette di definire in modo sintetico ed efficace le diverse fasi e le diverse decisioni chiave del processo di sviluppo dei nuovi prodotti e servizi.
Questo schema ad imbuto permette di individuare in modo chiaro tutti i processi e tutti i fattori presenti in gioco, unendo le capacità e le competenze di marketing con le capacità e le competenze di progettazione e produzione:
- Sviluppo delle conoscenze: prima di innovare è necessario effettuare un’attenta analisi di mercato per avere una chiara rappresentazione di come la tua azienda sta affrontando il mercato in questo momento e di come lo stanno affrontando i competitors.
A dispetto delle apparenze è la fase più complicata di tutto il processo, poiché regna sovrano il caos e la confusione. Focalizzare, attraverso una lente d’ingrandimento, soltanto i dati e le condizioni più rilevanti, permette di fare previsioni sul futuro del mercato stesso. - Generazione e formulazione di idee: usando la creatività e l’immaginazione si possono individuare diverse proposte, mai dare freno al proprio entusiasmo, meglio una scrematura dopo che una limitazione prima!
[Nella nostra guida strategica ti spieghiamo passo passo come creare una fotografia completa del tuo mercato, tradurla nel quadro strategico e utilizzarla per innovare e differenziare la tua strategia, clicca qui per scaricare la tua guida gratuita!]
- Selezione e identificazione delle opportunità: sulla base dell'analisi di mercato e delle decisioni strategiche di differenziazione, i progetti e le proposte migliori di innovazione sono sottoposti ad un’analisi di fattibilità in cui viene identificato un budget e il target al quale rivolgersi;
- Progettazione: il prodotto viene definito e creato sulla base di tutti i dati derivante dai passaggi precedenti, in ottica di innovazione di valore (creazione di valore per il cliente e ottimizzazione dei processi per l'azienda);
- Creazione del mercato Oceano Blu: lanciare un nuovo prodotto innovativo, non è una semplice azione di marketing e comunicazione, bensì la creazione uno spazio di mercato nuovo, inconteso, dove il tuo prodotto è unico, inimitabile, un vero e proprio oggetto del desiderio!
Questo è un chiaro esempio di come il Lean Thinking si integri perfettamente con il marketing e la comunicazione.
L'innovation funnel è uno strumento prezioso che permette di gestire in modo razionale tutte le risorse a disposizione verso un processo sistematico di sviluppo di qualità elevata e permette di ridurre il tempo tra ideazione e commercializzazione ma soprattutto favorisce la collaborazione tra i diversi reparti e le diverse funzioni aziendali.
Il miglioramento continuo è l’ingrediente fondamentale per il successo del tuo prodotto all'interno del mercato dell’Innovazione che diventa uno stile di vita per il modello Kaizen: spostare i confini e aprire nuovi orizzonti per cambiare lo status quo.
‘Chi è un Samurai? Un catalizzatore di idee, capace di radunare attorno a sé le forze e le energie in grado di trasformare una normale azienda in un’impresa da sogno.’
Samurai Manager, Pierluigi Tosato
Scopri la guida strategica per trasformare i tuoi nuovi prodotti in veri e propri oggetti del desiderio, clicca qui sotto!