Come promesso, questa volta parliamo di casi concreti e di come applicare al meglio il sistema Milk-Run. Nello scorso articolo infatti abbiamo visto come questo sistema, nato appunto per l'approvvigionamento delle famiglie della giusta razione di latte giornaliera, potrebbe essere applicato in un'azienda che strizza l'occhio al Lean Thinking.
Milk Run esempi: casi concreti per applicarla al meglio in azienda
[fa icon="calendar'] 30/06/16 10.57 / by Federica Steffan posted in approvvigionamento, Just In Time, Lean Management, Milk Run, produzione snella, smed
Milk-Run: la gestione degli approvvigionamenti
[fa icon="calendar'] 16/06/16 12.09 / by Federica Steffan posted in approvvigionamento, Just In Time, Lean Management, Milk Run, produzione snella, smed
Quando parliamo di produzione snella e di ottimizzazione delle risorse, il cruccio principale sono le scorte di materiale e materie prime. Tutte cose indispensabili ma, ahinoi, che pesano moltissimo sulle scorte e sul valore di magazzino.
SMED: riduci il tempo di set-up macchina
[fa icon="calendar'] 11/05/16 22.28 / by Federica Steffan posted in Just In Time, Lean Management, smed
S.M.E.D: Single Minute Exchange of Die, ovvero come cambiare l'attrezzatura in un minuto.
Certo, un minuto! In questo articolo vedremo tutti i vantaggi del portare la produzione al lotto 1. Così facendo migliorerai non solo la produttività ma anche la redditività della tua azienda!
HEIJUNKA: livellamento della Produzione JustInTime
[fa icon="calendar'] 06/04/16 15.47 / by Federica Steffan posted in HEIJUNKA, Just In Time, livellamento della produzione, metodo lean toyota
Nello scorso articolo abbiamo visto come applicare il metodo di produzione Just In Time permetta di evitare la sovrapproduzione e ingenti giacenze a magazzino di materiali, semilavorati e prodotti.
Come evitare la Sovrapproduzione
[fa icon="calendar'] 30/03/16 12.12 / by Federica Steffan posted in Just In Time, kaizen, sovrapproduzione, metodo lean toyota
MakeITlean è votata al Problem Solving: ogni giorno affianchiamo le aziende aiutandole a eliminare i colli di bottiglia (ti ricordi l’articolo sulla teoria dei vincoli?) dai loro processi produttivi.